Stai affrontando un colloquio di lavoro e vuoi fare bella figura con i Recruiter?
Utilizza la tecnica S.T.A.R. e conquista chi ti sta ascoltando attraverso esempi concreti circa situazioni che hai vissuto e che mettono in luce le tue Skills!
Raccontare di esperienze passate grazie alla tecnica S.T.A.R. è semplicissimo: ogni lettera dell’acronico corrisponde a degli aspetti da approfondire nel tuo racconto.
Scopriamo insieme a quali!
S = Situation: Descrivi la situazione in cui ti sei trovato ad agire, mettendo in evidenza la sua complessità.
Cosa è successo?
Chi era implicato?
Quale era il problema cruciale?
Esempio: “Durante il mio percorso universitario, ho svolto un lavoro di gruppo. Il team di lavoro era composto da 6 persone e i vincitori avrebbero avuto un punto in più all’esame. Non conoscevo i miei compagni perché i gruppi erano stati estratti in modo casuale dal professore. Inizialmente ci siamo trovati in difficoltà nell’esprimere e riunire idee differenti.”
T = Task: Descrivi la tua responsabilità nella situazione o il ruolo che hai assunto.
Quali responsabilità ti sei assunto per risolvere il problema?
Ti sei fatto carico di questo compito da solo?
Dei colleghi sono stati coinvolti?
Esempio: “Vedendo che non riuscivamo a trovare una modalità di lavoro efficace ho iniziato a pensare a delle possibili soluzioni per arrivare ad un buon voto.”
A = Action: Spiega ogni cos’hai fatto per risolvere il problema passo passo.
Cosa hai fatto per prima cosa?
Come ha risposto la persona/situazione?
Cosa hai fatto dopo?
Esempio: “Ho proposto ai miei compagni di suddividerci i compiti a seconda delle competenze maturate da ognuno. Ho affidato la parte analitica a due persone che avevano sostenuto brillantemente alcuni esami in merito. I miei compagni hanno accolto positivamente la mia proposta e abbiamo poi fissato incontri settimanali di aggiornamento e condivisione dei risultati.”
R = Result: Condividi i risultati delle azioni che hai intrapreso.
Qual è stato il risultato finale di quella determinata situazione?
Hai continuato a gestire questo problema con il passare del tempo?
Ti sono state date nuove responsabilità in seguito?
Esempio: “Siamo riusciti a consegnare il progetto entro le tempistiche previste, ottenendo inoltre la vittoria e il voto in più all’esame. Mi è capitato successivamente di dover svolgere altri progetti universitari e ho proposto di applicare lo stesso metodo di lavoro”
Cosa aspetti? Utilizza questa tecnica durante il tuo prossimo colloquio: avrai la possibilità di raccontare in modo strutturato le tue esperienze e presentare al meglio i tuoi punti di forza!
Stai affrontando un colloquio di lavoro e vuoi fare bella figura con i Recruiter?
Utilizza la tecnica S.T.A.R. e conquista chi ti sta ascoltando attraverso esempi concreti circa situazioni che hai vissuto e che mettono in luce le tue Skills!
Raccontare di esperienze passate grazie alla tecnica S.T.A.R. è semplicissimo: ogni lettera dell’acronico corrisponde a degli aspetti da approfondire nel tuo racconto.
Scopriamo insieme a quali!
S = Situation: Descrivi la situazione in cui ti sei trovato ad agire, mettendo in evidenza la sua complessità.
Cosa è successo?
Chi era implicato?
Quale era il problema cruciale?
Esempio: “Durante il mio percorso universitario, ho svolto un lavoro di gruppo. Il team di lavoro era composto da 6 persone e i vincitori avrebbero avuto un punto in più all’esame. Non conoscevo i miei compagni perché i gruppi erano stati estratti in modo casuale dal professore. Inizialmente ci siamo trovati in difficoltà nell’esprimere e riunire idee differenti.”
T = Task: Descrivi la tua responsabilità nella situazione o il ruolo che hai assunto.
Quali responsabilità ti sei assunto per risolvere il problema?
Ti sei fatto carico di questo compito da solo?
Dei colleghi sono stati coinvolti?
Esempio: “Vedendo che non riuscivamo a trovare una modalità di lavoro efficace ho iniziato a pensare a delle possibili soluzioni per arrivare ad un buon voto.”
A = Action: Spiega ogni cos’hai fatto per risolvere il problema passo passo.
Cosa hai fatto per prima cosa?
Come ha risposto la persona/situazione?
Cosa hai fatto dopo?
Esempio: “Ho proposto ai miei compagni di suddividerci i compiti a seconda delle competenze maturate da ognuno. Ho affidato la parte analitica a due persone che avevano sostenuto brillantemente alcuni esami in merito. I miei compagni hanno accolto positivamente la mia proposta e abbiamo poi fissato incontri settimanali di aggiornamento e condivisione dei risultati.”
R = Result: Condividi i risultati delle azioni che hai intrapreso.
Qual è stato il risultato finale di quella determinata situazione?
Hai continuato a gestire questo problema con il passare del tempo?
Ti sono state date nuove responsabilità in seguito?
Esempio: “Siamo riusciti a consegnare il progetto entro le tempistiche previste, ottenendo inoltre la vittoria e il voto in più all’esame. Mi è capitato successivamente di dover svolgere altri progetti universitari e ho proposto di applicare lo stesso metodo di lavoro”
Cosa aspetti? Utilizza questa tecnica durante il tuo prossimo colloquio: avrai la possibilità di raccontare in modo strutturato le tue esperienze e presentare al meglio i tuoi punti di forza!