L’Università Vita-Salute San Raffaele – UniSR – è un’Università privata italiana con sede a Milano fondata nel 1996 all’interno dell’Opera San Raffaele da don Luigi Maria Verzé. Quest’ultimo ne è stato rettore fino alla morte, nel 2011, e a cui è succeduto nell’ottobre 2012 Antonio Emilio Scala, docente di Chimica nell’Ateneo. L’attuale rettore è Alessandro Del Maschio. L’Università è affiliata e convenzionata con l’Ospedale San Raffaele di Milano.
La prima nata delle tre facoltà è quella di Psicologia che sviluppa una unità didattica (oggi San Raffaele Turro) e dispone di un Dipartimento di Neuroscienze.
1996: viene inaugurata con la Facoltà di Psicologia,
1998: viene attivata la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
1999: attivazione delle prime Scuole di Specializzazione:
Allergologia,
Immunologia clinica,
Medicina interna,
Endocrinologia,
Malattie del Ricambio
2001: dalla trasformazione dei già esistenti Diplomi universitari, nascono i Corsi di Laurea in:
- Infermieristica,
- Fisioterapia.
2001: apre la Facoltà di Filosofia. Una convenzione con il Comune di Cesano Maderno consente di tenere le lezioni nel seicentesco Palazzo Arese-Borromeo;
2002: UniSr diventa sede di esame di stato e prendono avvio la Scuola Post-universitaria con i dottorati di ricerca Biologia Cellulare e molecolare e Medicina Molecolare ed il primo Master, in Psicofarmacologia Clinica;
Nel 2002 nasce la Facoltà di Filosofia;
2005: nascono i Corsi di Laurea in:
- Igiene Dentale e specialistica;
- Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia;
Inaugurazione del Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB);
2006: Istituzione del Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA);
2007: Istituzione del Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP);
2008: inaugurazione dei nuovi spazi del DiBit2, nuovo Dipartimento di Biotecnologie e di Ricerca: complessivamente 80.000 mq per laboratori di ricerca, laboratori per analisi cliniche e aule universitarie;
2009: trasferimento degli uffici amministrativi e inaugurazione nuove aule e laboratori dell’Università presso il DiBit 2; trasferimento della Facoltà di Filosofia dalla sede di Cesano Maderno alla sede centrale;
2010: nascita del San Raffaele International MD Program
2011: viene attivato il Corso di Laurea in Odontoiatria.
2015: l’Università San Raffaele afferisce al Gruppo San Donato, il primo gruppo ospedaliero italiani e la seconda istituzione di ricerca del paese.
L’Unisr si caratterizza fin dalla sua origine per una stretta integrazione della didattica con la ricerca nelle sue diverse e principali espressioni: ricerca di base, filosofica, sociale.
La missione dell’Università San Raffaele è quella di rispondere alla domanda Quid est homo, nella convinzione che l’essere umano sia un unicum biologico, psicologico e spirituale.
L’Università San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza. Si tratta di uno degli atenei più quotati del nostro paese. Ciascuna Facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master.
Oltre alla preparazione finalizzata all’accesso alla laurea di secondo livello. Il corso prepara laureati in grado di operare, con funzioni di elevata professionalità e responsabilità, nei seguenti ambiti:
- organismi di ricerca pubblici o privati,
- centri di servizi biotecnologici,
- imprese biotecnologiche e farmaceutiche.
In particolare, il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività lavorativa nei diversi settori delle biotecnologie applicate alla salute umana. Ricerca di base e applicata (molecolare, farmacologica, genetica, immunologica, etc.), manipolazione di cellule ed organismi animali, produzione di animali transgenici, disegno e produzione di vettori per terapia genica, disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici, ormoni e vaccini, produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi.
L’Università Vita-Salute San Raffaele – UniSR – è un’Università privata italiana con sede a Milano fondata nel 1996 all’interno dell’Opera San Raffaele da don Luigi Maria Verzé. Quest’ultimo ne è stato rettore fino alla morte, nel 2011, e a cui è succeduto nell’ottobre 2012 Antonio Emilio Scala, docente di Chimica nell’Ateneo. L’attuale rettore è Alessandro Del Maschio. L’Università è affiliata e convenzionata con l’Ospedale San Raffaele di Milano.
La prima nata delle tre facoltà è quella di Psicologia che sviluppa una unità didattica (oggi San Raffaele Turro) e dispone di un Dipartimento di Neuroscienze.
1996: viene inaugurata con la Facoltà di Psicologia,
1998: viene attivata la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
1999: attivazione delle prime Scuole di Specializzazione:
Allergologia,
Immunologia clinica,
Medicina interna,
Endocrinologia,
Malattie del Ricambio
2001: dalla trasformazione dei già esistenti Diplomi universitari, nascono i Corsi di Laurea in:
- Infermieristica,
- Fisioterapia.
2001: apre la Facoltà di Filosofia. Una convenzione con il Comune di Cesano Maderno consente di tenere le lezioni nel seicentesco Palazzo Arese-Borromeo;
2002: UniSr diventa sede di esame di stato e prendono avvio la Scuola Post-universitaria con i dottorati di ricerca Biologia Cellulare e molecolare e Medicina Molecolare ed il primo Master, in Psicofarmacologia Clinica;
Nel 2002 nasce la Facoltà di Filosofia;
2005: nascono i Corsi di Laurea in:
- Igiene Dentale e specialistica;
- Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia;
Inaugurazione del Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB);
2006: Istituzione del Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA);
2007: Istituzione del Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP);
2008: inaugurazione dei nuovi spazi del DiBit2, nuovo Dipartimento di Biotecnologie e di Ricerca: complessivamente 80.000 mq per laboratori di ricerca, laboratori per analisi cliniche e aule universitarie;
2009: trasferimento degli uffici amministrativi e inaugurazione nuove aule e laboratori dell’Università presso il DiBit 2; trasferimento della Facoltà di Filosofia dalla sede di Cesano Maderno alla sede centrale;
2010: nascita del San Raffaele International MD Program
2011: viene attivato il Corso di Laurea in Odontoiatria.
2015: l’Università San Raffaele afferisce al Gruppo San Donato, il primo gruppo ospedaliero italiani e la seconda istituzione di ricerca del paese.
L’Unisr si caratterizza fin dalla sua origine per una stretta integrazione della didattica con la ricerca nelle sue diverse e principali espressioni: ricerca di base, filosofica, sociale.
La missione dell’Università San Raffaele è quella di rispondere alla domanda Quid est homo, nella convinzione che l’essere umano sia un unicum biologico, psicologico e spirituale.
L’Università San Raffaele è un punto di riferimento per la formazione universitaria di eccellenza. Si tratta di uno degli atenei più quotati del nostro paese. Ciascuna Facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master.
Oltre alla preparazione finalizzata all’accesso alla laurea di secondo livello. Il corso prepara laureati in grado di operare, con funzioni di elevata professionalità e responsabilità, nei seguenti ambiti:
- organismi di ricerca pubblici o privati,
- centri di servizi biotecnologici,
- imprese biotecnologiche e farmaceutiche.
In particolare, il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività lavorativa nei diversi settori delle biotecnologie applicate alla salute umana. Ricerca di base e applicata (molecolare, farmacologica, genetica, immunologica, etc.), manipolazione di cellule ed organismi animali, produzione di animali transgenici, disegno e produzione di vettori per terapia genica, disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici, ormoni e vaccini, produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi.