Non si tarpa certo le ali Edoardo Desogus, torinese di origine ma cittadino europeo avendo passato gli ultimi due anni della sua vita tra Londra e Parigi come studente ESCP Europe.
"Il mio sogno è quello di iniziare la mia carriera all'interno di una grande società per poi, un giorno, iniziare ed aprire una mia propria impresa. L'obiettivo è quello di apprendere gli aspetti organizzativi, di gestione e di struttura di queste grandi Corporate così poi da applicarli quando vorrò realizzare qualcosa di mio"
Dopo aver completato il liceo classico, Edoardo si iscrive al corso di Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Torino per poi iniziare il percorso di Master in Management presso ESCP Europe Business School.
"La scelta di intraprendere un percorso aziendale è stata dettata dalla passione che ho sempre avuto per l'imprenditoria e il mondo del business in generale. Fin da quando ero piccolo sono sempre stato affascinato dalle storie dei grandi imprenditori italiani ed esteri e di come hanno realizzato le proprie realtà."
"La possibilità di vivere in diverse città europee e in un contesto universitario internazionale con gente proveniente da tutto il mondo ha un po' cambiato il mio modo di vedere le cose, arricchendolo di prospettive e punti di vista. Penso, ad esempio, ai lavori di gruppo dove vi era una forte commistione culturale che aumentava le chance di successo del lavoro ma dall'altro le diverse impostazioni e prospettive rendevano challenging la gestione del progetto stesso. Riuscire a mediare tra le varie persone e le diverse opinioni è stato per me una fonte di arricchimento personale. La definirei una life-changing experience!"
Oltre alla dimensione accademica, Edoardo ha avuto la possibilità di affiancare una solida esperienza lavorativa. In particolare è stato assistente al CMO di IBM Italia e ha lavorato come consultant presso la sede di EY in Lussemburgo. Inoltre, è stato selezionato per partecipare al Google BOLD Immersione program, un programma di 4 giorni nell'HQ Google a Dublino per 60 studenti proveniente da Europa, Africa e Middle East.
"L'esperienza più formativa è stata sicuramente quella in IBM. Era la mia prima esperienza lavorativa e ho avuto la possibilità di studiare da direttore marketing di IBM, affiancando il CMO in tutte le sue attività e con il passare del tempo ho ricevuto anche delle responsabilità sempre maggiori in termini di task di progetto. In IBM sono stato subito catapultato nel mondo aziendale: il primo giorno sono stato catapultato nell'ufficio del direttore marketing, mio tutor e dopo 1 ora mi sono trovato seduto al tavolo con l'amministratore delegato per una riunione dedicata a Think Milano, evento core di IBM Italia".
"In EY e in Lussemburgo ho trovato un ambiente molto internazionale e un lavoro molto dinamico: basti pensare che nel mio team ci sono due ragazzi asiatici, un ragazzo europeo ed uno proveniente dal Madagascar. Vivere in Lussemburgo è invece stata un esperienza molto particolare, sono passato da città frenetiche e dinamiche come Londra e Madrid a una realtà totalmente opposta, molto intima e raccolta ma altrettanto internazionale. Ho scoperto che il Lussemburgo è il paese con più nazionalità d'Europa."
Passione sfrenata di Edoardo sono i viaggi, gli orologi e l'imprenditoria. Il suo imprenditore preferito è Walt Disney, per quanto riguarda un contesto più internazionale, Brunello Cucinelli e Urbano Cairo per quel che riguarda l'Italia.
"Mi piace leggere le biografie dei grandi imprenditori e capire come abbiano creato le loro realtà in situazioni totalmente differente e opposte. Di Cucinelli ammiro la filosofia e la vision che ha posto alle base della sua azienda e di qualsiasi tua attività. Il mio modello, da Torinese, è però Urbano Cairo, essendo anche presidente del Torino Football Club."
Un ragazzo con tanti sogni, diversi obiettivi e progetti ma, come diceva Walt Disney, se hai la capacità di sognare, puoi avere la capacità di realizzare i progetti che hai in mente, anche i più grossi e all'apparenza impossibile. Riprendendo la citazione iniziale, il grande sogno di Edoardo è quello di diventare un giorno imprenditore.
"Da qui a 5 anni mi vedo come un giovane professionista, felice della propria professione e con tanti sogni nel cassetto. Penso che nella vita sia bello avere dei sogni, se non si hanno sogni si è morti. L'unico modo per avere degli obiettivi, per superare degli ostacoli ed essere felici è avere dei sogni. Come dicevo prima, un mio modello è Walt Disney e lui diceva sempre "Se puoi sognarlo puoi farlo", quindi è anche bello avere dei sogni, magari anche grandi, per poi provare a realizzarli."
Non si tarpa certo le ali Edoardo Desogus, torinese di origine ma cittadino europeo avendo passato gli ultimi due anni della sua vita tra Londra e Parigi come studente ESCP Europe.
"Il mio sogno è quello di iniziare la mia carriera all'interno di una grande società per poi, un giorno, iniziare ed aprire una mia propria impresa. L'obiettivo è quello di apprendere gli aspetti organizzativi, di gestione e di struttura di queste grandi Corporate così poi da applicarli quando vorrò realizzare qualcosa di mio"
Dopo aver completato il liceo classico, Edoardo si iscrive al corso di Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Torino per poi iniziare il percorso di Master in Management presso ESCP Europe Business School.
"La scelta di intraprendere un percorso aziendale è stata dettata dalla passione che ho sempre avuto per l'imprenditoria e il mondo del business in generale. Fin da quando ero piccolo sono sempre stato affascinato dalle storie dei grandi imprenditori italiani ed esteri e di come hanno realizzato le proprie realtà."
"La possibilità di vivere in diverse città europee e in un contesto universitario internazionale con gente proveniente da tutto il mondo ha un po' cambiato il mio modo di vedere le cose, arricchendolo di prospettive e punti di vista. Penso, ad esempio, ai lavori di gruppo dove vi era una forte commistione culturale che aumentava le chance di successo del lavoro ma dall'altro le diverse impostazioni e prospettive rendevano challenging la gestione del progetto stesso. Riuscire a mediare tra le varie persone e le diverse opinioni è stato per me una fonte di arricchimento personale. La definirei una life-changing experience!"
Oltre alla dimensione accademica, Edoardo ha avuto la possibilità di affiancare una solida esperienza lavorativa. In particolare è stato assistente al CMO di IBM Italia e ha lavorato come consultant presso la sede di EY in Lussemburgo. Inoltre, è stato selezionato per partecipare al Google BOLD Immersione program, un programma di 4 giorni nell'HQ Google a Dublino per 60 studenti proveniente da Europa, Africa e Middle East.
"L'esperienza più formativa è stata sicuramente quella in IBM. Era la mia prima esperienza lavorativa e ho avuto la possibilità di studiare da direttore marketing di IBM, affiancando il CMO in tutte le sue attività e con il passare del tempo ho ricevuto anche delle responsabilità sempre maggiori in termini di task di progetto. In IBM sono stato subito catapultato nel mondo aziendale: il primo giorno sono stato catapultato nell'ufficio del direttore marketing, mio tutor e dopo 1 ora mi sono trovato seduto al tavolo con l'amministratore delegato per una riunione dedicata a Think Milano, evento core di IBM Italia".
"In EY e in Lussemburgo ho trovato un ambiente molto internazionale e un lavoro molto dinamico: basti pensare che nel mio team ci sono due ragazzi asiatici, un ragazzo europeo ed uno proveniente dal Madagascar. Vivere in Lussemburgo è invece stata un esperienza molto particolare, sono passato da città frenetiche e dinamiche come Londra e Madrid a una realtà totalmente opposta, molto intima e raccolta ma altrettanto internazionale. Ho scoperto che il Lussemburgo è il paese con più nazionalità d'Europa."
Passione sfrenata di Edoardo sono i viaggi, gli orologi e l'imprenditoria. Il suo imprenditore preferito è Walt Disney, per quanto riguarda un contesto più internazionale, Brunello Cucinelli e Urbano Cairo per quel che riguarda l'Italia.
"Mi piace leggere le biografie dei grandi imprenditori e capire come abbiano creato le loro realtà in situazioni totalmente differente e opposte. Di Cucinelli ammiro la filosofia e la vision che ha posto alle base della sua azienda e di qualsiasi tua attività. Il mio modello, da Torinese, è però Urbano Cairo, essendo anche presidente del Torino Football Club."
Un ragazzo con tanti sogni, diversi obiettivi e progetti ma, come diceva Walt Disney, se hai la capacità di sognare, puoi avere la capacità di realizzare i progetti che hai in mente, anche i più grossi e all'apparenza impossibile. Riprendendo la citazione iniziale, il grande sogno di Edoardo è quello di diventare un giorno imprenditore.
"Da qui a 5 anni mi vedo come un giovane professionista, felice della propria professione e con tanti sogni nel cassetto. Penso che nella vita sia bello avere dei sogni, se non si hanno sogni si è morti. L'unico modo per avere degli obiettivi, per superare degli ostacoli ed essere felici è avere dei sogni. Come dicevo prima, un mio modello è Walt Disney e lui diceva sempre "Se puoi sognarlo puoi farlo", quindi è anche bello avere dei sogni, magari anche grandi, per poi provare a realizzarli."